
PERCHÈ TUTELARE IL BLOG?
Per la sicurezza di un blog, è fondamentale affrontare diversi aspetti, dalla protezione dell’infrastruttura tecnica alla gestione dei contenuti e alla sensibilizzazione degli utenti.
È necessario implementare misure per prevenire attacchi informatici, proteggere i dati degli utenti e garantire un’esperienza online sicura e affidabile.
Ecco alcuni argomenti specifici da considerare:
PROTEZIONE DELL’INFRASTRUTTURA
- Certificato SSL/TLS: Utilizzare HTTPS per crittografare la comunicazione tra il server e il browser, proteggendo le informazioni sensibili degli utenti.
- Hosting sicuro: Scegliere un provider di hosting affidabile e con buone pratiche di sicurezza.
- Aggiornamenti regolari: Mantenere sempre aggiornati CMS, temi e plugin per correggere vulnerabilità di sicurezza.
- Backup regolari: Effettuare backup regolari del sito per poter ripristinare il sito in caso di problemi.
- Firewall: Utilizzare un firewall per monitorare e filtrare il traffico in entrata e in uscita.
- Antivirus/Antimalware: Installare software antivirus e antimalware per proteggere il sito da malware e altre minacce.
- Monitoraggio del traffico: Monitorare regolarmente il traffico del sito per individuare attività sospette o tentativi di attacco.
SICUREZZA DEI CONTENUTI
- Filtro degli input: Filtrare attentamente gli input degli utenti per prevenire attacchi di injection (ad esempio, SQL injection).
- Controllo dei contenuti: Implementare politiche per controllare e moderare i contenuti caricati dagli utenti.
- Sicurezza dei commenti: Utilizzare sistemi di protezione contro spam e commenti malevoli.
- Sicurezza degli allegati: Verificare attentamente gli allegati caricati dagli utenti per evitare l’upload di file dannosi.

SICUREZZA DEGLI UTENTI
- Autenticazione a due fattori: Abilitare l’autenticazione a due fattori per proteggere gli account degli utenti.
- Password sicure: Incoraggiare gli utenti a utilizzare password complesse e univoche.
- ormazione degli utenti: Sensibilizzare gli utenti sui rischi online e su come proteggere i propri dati personali.
ALTRE PRECAUZIONI AGGIUNTIVE
- Scansioni regolari: Eseguire scansioni regolari del sito per individuare vulnerabilità e malware.
- Monitoraggio della reputazione: Monitorare la reputazione del sito per individuare eventuali problemi.
- Politiche di sicurezza: Definire e comunicare chiaramente le politiche di sicurezza del sito agli utenti.
- Documentazione: Mantenere una documentazione chiara e aggiornata sulla sicurezza del sito.
- Consulenza: Se necessario, richiedere consulenza a esperti di sicurezza informatica.
STRUMENTI PER TUTELARE IL BLOG
- Wordfence Security – Firewall, Malware Scan, and Login Security: per bloccare virus e malware nell’infrastruttura di WordPress;
- Akismet Anti-spam: Spam Protection: si tratta di un plugin presente nello starter pack di configurazione iniziale di WordPress predefinito, la sua attivazione comprende il filtraggio dello spam tramite la configurazione delle impostazioni nella sua procedura guidata;
- WP Content Copy Protection & No Right Click: che dissuade gli utenti visitatori nell’effettuare click con tasto destro del mouse per copiare e incollare tutti i contenuti (testi, immagini e video) presenti e utilizzarli per i loro differenti scopi;
- FileZilla Client: è la soluzione gratuita per la tutela dei tuoi backup all’FTP del database del tuo blog. Con questo strumento, potrai effettuare regolarmente backup che ovviano ogni sorta di situazione: avrai sempre la copia più recente e pulita da utilizzare in caso di situazione dannosa al tuo blog.
Ci teniamo a precisare che questa procedura, non si applica solo alla realizzazione e alla tutela del Blog, eccetto il plugin “Akismet Anti-spam”, gli altri 3 strumenti, possono esse tranquillamente integrati a tutto il resto della tipologia dei portali che vuoi creare: che siano essi Sito Vetrina, E-commerce, OnePage o Landing Page.

… IN CONCLUSIONE
Implementando queste misure, è possibile creare un blog più sicuro e affidabile, proteggendo sia l’infrastruttura tecnica che i dati degli utenti. Se teniamo in considerazione, inoltre, che le minacce della rete possono insidiarsi dovunque, anche dentro un commento utente apparentemente innocuo, il nostro consiglio è di non lasciare nulla al caso, adottando ogni forma di tutela web a disposizione per non rischiare di incombere in minacce che potrebbero costare caro, sia al pc degli utenti visitatori, sia al tuo.
